FAM Global Defence FUND 2023: pubblicità ingannevole?

Ieri mi è capitato di leggere questa notizia tra le news di Fineco:

Fineco Asset Management, società’ irlandese di gestione del risparmio interamente partecipata da FinecoBank, annuncia il lancio di Fam Global Defence Fund 2023, un fondo a capitale interamente protetto. In una fase di mercato contraddistinta da volatilità e incertezza, FAM conferma così l’attenzione alle esigenze dei risparmiatori e la capacità di offrire loro risposte tempestive.”

Mi occupo di risparmi dal 1986, ne ho viste e sentite molte…quindi non mi scandalizzo, ma cerco di approfondire ogni notizia.
La prima cosa da fare in questi casi è cercare la documentazione ufficiale che deve accompagnare il prodotto.
Nella ricerca mi sono imbattuto in un video che lo pubblicizza.
https://www.youtube.com/watch?v=866LackqU0s

Che ne dite? Corriamo ad acquistarlo?

Le parole utilizzate nel video non credo siano corrette per presentare uno strumento di investimento pertanto, per darvi la possibilità di confrontare il testo pubblicitario con il Kiid, documento obbligatorio che deve contenere le informazioni chiave per l’investitore, riporterò sotto il testo pubblicitario e di seguito il contenuto del Kiid.

Contenuto delle pubblicità
In tempi di alta volatilità e di tassi negativi, dove la liquidità è penalizzata investire può sembrare difficile, ma non deve per forza esserlo. Fineco Asset Management, ti propone un fondo il cui obiettivo è preservare il 100% del tuo capitale con una durata di 3 anni, per far crescere il tuo investimento in modo sicuro ed in piena tranquillità.
Fam Global Defence protegge a scadenza il tuo capitale investito e ti offre inoltre una cedola fissa dell’1% tutti gli anni, già al netto dei costi, con un solido basket obbligazionario il tuo investimento generà cosi un rendimento atteso del 3% al termine dei 3 anni.
Valorizza i tuoi risparmi con una solida protezione!”

Nel video, al secondo 0,53 compare l’avvertenza, scritta per pochi attimi, “l’obiettivo non è garantito”;
avvertenze finali nel video, al minuto 1 e 15 (vi conviene bloccare il video;
al minuto 1 e 18, anche qui vi consiglio di bloccare il video.

Contenuto del KID
L’Obiettivo di investimento del Comparto consiste nel fornire agli Azionisti un Dividendo in ogni Data di pagamento dei dividendi e cercare di proteggere il Valore patrimoniale netto per Azione del Comparto affinché equivalga al 100% del Prezzo di offerta iniziale alla Data di scadenza.
Il Comparto è a gestione attiva. Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo di investimento venga effettivamente conseguito e gli investitori sono espressamente avvertiti che il Fondo non è un prodotto con capitale garantito.
Consigliato per investitori al dettaglio.
Per gli investitori che possono permettersi di accantonare il proprio capitale per il periodo di detenzione raccomandato di 3 anni
Che puntano ad ottenere un reddito nel periodo di detenzione raccomandato di 3 anni.
Che comprendono il rischio di perdita di una parte o della totalità del capitale investito.
Questo Fondo potrebbe non essere indicato per investitori che intendono richiedere il rimborso delle proprie partecipazioni nel periodo di detenzione raccomandato di 3 anni.

Spese
Spese di Sottoscrizione 2,00% (online 1,00%; entrambe possono essere azzerate dal collocatore).
Spese correnti 0,80%.
I cfaofs (consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, cioè gli agenti di commercio, iscritti all’Ocf che per conto della mandante promuovono la vendita dei prodotti, possono azzerare completamente le commissione di sottoscrizione, ma non hanno nessun margine di manovra per le spese correnti)

Profilo di Rischio e di Rendimento
Il fondo ha un rischio 3 in una scala da 1 a 7, dove ad 1 corrisponde un rendimento potenziale inferiore e a 7 un rendimento potenziale superiore (a questa classe di rischio corrisponde una possibile volatilità media nel range ± 2/5%; questo per correttezza dovrebbe essere spiegato perché dopo il video che abbiamo visto non credo che un risparmiatore abbia chiaro questo concetto).

Ulteriori rischi significativi
Rischio connesso ai derivati: i derivati generano un effetto leva nel Comparto e potrebbero amplificarne i guadagni o le perdite in seguito alle variazioni del valore degli investimenti sottostanti.
Rischio di controparte: il fallimento delle controparti in derivati del Comparto, qualora gli accordi sul collaterale si rivelassero insufficienti per coprire tale rischio, può dare luogo a perdite.
Rischio di credito: il livello di protezione offerta dal Comparto non è garantito ed è sempre soggetto al rischio di default dell’emittente degli investimenti del fondo acquistati dal Comparto.
Rischio di concentrazione: a causa della composizione degli investimenti del fondo, il portafoglio del fondo può essere più concentrato geograficamente e/o settorialmente rispetto ad altri fondi di investimento con portafogli più diversificati.

Conclusioni
Non so, se si tratta di pubblicità ingannevole, lo decideranno le autorità competentidi certo ho impiegato qualche ora per trovare tutta la documentazione e parte di questa non è presente nel sito della società irlandese del gruppo Fineco.
Si tratta di un fondo che sarà investito principalmente in Italia, che potrà utilizzare anche strumenti rischiosi, come i derivati e soprattutto, non fornirà nessuna garanzia di risultato. Risultato che sarà ulteriormente penalizzato dalle eventuali spese di sottoscrizione e sarà pesantemente influenzato dallo spread della fase di avvio gestione.
Posso chiudere parafrasando… Un video (anche ben fatto) non fa un buon prodotto!

Nuovi strumenti finanziari – Fondo Chiuso di private equity per clienti retail – pro e contro

Azimut, uno dei principali operatori italiani del risparmio gestito quotato alla borsa di Milano, ha lanciato nei giorni scorsi il fondo di investimento chiuso denominato Azimut Demos 1’ nome che vuole indicare il processo di democratizzazione di una particolare tipologia di investimenti, quella in aziende non quotate di piccole dimensioni ( private equity) fino ad oggi appannaggio di investitori professionali o istituzionali.

Al di là delle roboanti parole utilizzate per pubblicizzarlo, vediamo le sue caratteristiche salienti.

Si tratta di un fondo chiuso e l’acquisto delle quote, a partire da 5.000 €, avverrà al collocamento che è iniziato in questi giorni e terminerà a fine luglio 2020, salvo il caso di chiusura anticipata.

Il Fondo ha come obiettivo il perseguimento di un ritorno assoluto attraverso operazioni di investimento e disinvestimento aventi principalmente ad oggetto: azioni, quote, obbligazioni di piccole medie imprese principalmente italiane, non quotate.  Il 100% potrà essere investito in strumenti di rischio.

Il fondo chiuso si differenzia dal fondo aperto in quanto non sarà possibile uscire dall’investimento prima della scadenza, prevista dopo 8 anni dal termine del collocamento, è inoltre presente la possibilità per la sgr di chiedere proroghe per complessivi altri 5 anni, per terminare le operazioni di vendita degli asset detenuti.

Nel collocamento sarà chiesta una commissione iniziale pari all’1% mentre la commissione di gestione sarà del 2,75%  annuo con sconti a partire dai 250.000 €.

E’ prevista una particolare tipologia di “commissione di incentivo” per i detentori di quote di classe B, riservate ad amministratori e manager della sgr, che una volta raggiunto il 35% di performance destina una quota fissa del 20% dell’extra rendimento ai soli titolari di queste quote, resta immutato la ripartizione pro quota dell’ulteriore 80%.

Nel corso della vita del fondo, le eventuali distribuzioni di valore avverranno con la modalità rimborso del capitale, questo per evitare di subire tassazioni di somme prima di aver ricevuto l’importo totale inizialmente investito.

Si tratta, inutile dirlo, di un investimento molto rischioso, come correttamente indicato nel prospetto informativo che si può scaricare nel sito, molto costoso e particolarmente illiquido.

Non e’ vero che si tratta del primo caso di fondo chiuso riservato al retail, in passato questa tipologia di strumenti fu presente nella versione fondo chiuso quotato su Borsa Italiana. Oggi tutti i prodotti lanciati agli inizi degli anni 2000 sono stati rimborsati, non tutti con soddisfazione degli investitori.

Infine credo siano palesemente censurabili le ottimistiche previsioni di rendimento lasciate intendere da Azimut nella campagna promozionale, dove ipotizza che l’utilizzo di questi strumenti possa apportare maggiori rendimenti nella misura dell’1,5-2% nel computo finale di un portafoglio. Uno strumento di questo tipo potrà essere utilizzato da investitori comunque consapevoli del rischio ed utilizzato per sostituire parte della quota oggi destinata ad azioni Italiane ed al limite europee; ipotizzando di dare un peso del 5% per ottenere un vantaggio dell’1,5% questo strumento dovrebbe rendere, ogni anno il 30% in più del mercato azionario, ipotizzando una quota del 10%, a mio avviso, esagerata, il vantaggio in termini di rendimento dovrebbe essere del 15% medio annuo…..

Nel complesso, lo trovo uno strumento ottimo per Azimut e per i suoi incaricati alla vendita, pessimo per un cliente.

CDP Tasso misto 2019/2026 IT0005374043

Mi scuso per il lungo periodo di inattività del sito.

Dietro questo periodo di assenza ci sono molteplici motivazioni, ma nessuna di valore tale da giustificarmi.

Visto che non potrò recuperare il tempo perduto, provo a concentrarmi sul presente…

Nei giorni scorsi è stata collocata da numerosi istituti bancari una emissione obbligazionaria di Cassa Depositi e Prestiti denominata: “Cdp Tasso misto 2019/2026”.

Il collocamento ha approfittato di alcune particolari contingenze e ha raccolto adesioni di gran lunga superiori alle quantità che l’emittente ha accettato di ritirare.

I richiedenti avranno indicativamente assegnate il 40% delle quantità richieste.

Prima del collocamento, un collega ne aveva parlato in questo articolo.

Nei prossimi giorni, presumibilmente il 28.06 o nella settimana successiva, il bond sarà quotato sul Mot di Borsa Italiana.

Se le condizioni dei mercati resteranno quelle attuali, credo che le quotazioni saranno subito più alte di 100, prezzo di collocamento.

Ciò è probabile perché dopo l’avvio del collocamento sono aumentate le aspettative di un nuovo calo dei tassi o di una ripresa del quantitative easing.  Inoltre il bond in questione, abbinando un primo periodo di 2 anni a tasso fisso, con rendimento pari al 2,70% ed un successivo periodo di 5 anni al tasso variabile pari all’euribor 3m + 194 bb, intercetta la domanda di investimento di molta liquidità presente nei conti correnti.

Ma ci sono altri fattori che ne hanno determinato il successo:

– a maggio il Mef non ha emesso la consueta tranche di Btp Italia;

– l’offerta di bond per i clienti retail è molto modesta, i migliori debitori riescono a finanziarsi a tassi vicini allo zero, non appetibili per i risparmiatori, mentre i debitori meno sicuri, preferiscono rivolgersi al mercato dei clienti professionali.

Anche paragonando questa emissione ai Buoni Fruttiferi Postali collocati dalle Poste Italiane, ma emessi dalla stessa CDP, il risultato è a favore di questa emissione, infatti per avere rendimenti similari con i BF Indicizzati all’inflazione, bisognerebbe avere un’inflazione media annua intorno all’1,8% al settimo anno. Ancora più importante sarebbe il confronto con i Buoni Fruttiferi Ordinari, dove il rendimento corrispondente si avrebbe mantenendo i Buoni per ben 18 anni.

E’ vero che BF e Obbligazioni hanno caratteristiche molto diverse, i primi garantiscono il capitale investito e nel caso dei BF indicizzati all’inflazione, garantiscono anche il recupero dell’imposta di bollo; a vantaggio dell’obbligazione vi è però la possibilità di monetizzare questa fase favorevole dei tassi di interesse e dello spread, vendendo il titolo.

Non esistono investimenti sicuri, quindi è necessario ricordare:

-mai esagerare con la durata residua dei bond, è causa di forte volatilità (un bond simile con stesso emittente quotato nel 2015, ha avuto prezzi oscillanti tra 100 e 91);

-mai concentrare eccessivamente il rischio con bond sull’Italia, molte variabili economiche e politiche ne condizionano fortemente la volatilità, caratteristica poco apprezzata da risparmiatori tranquilli alla ricerca di rendimenti di poco superiori a quelli garantiti dai certificati di deposito a breve termine.

Consulenza finanziaria – Conflitti di interesse

Tutti i risparmiatori che hanno un’idea di cosa si intende per consulenza finanziaria pensano di avere al loro fianco un “Consulente Finanziario”.

Ma cosa si intende per Consulenza?

Per la Treccani: L’attività del consulente, come prestazione singola o saltuaria di consigli e pareri da parte di un esperto su materie di propria competenza, o come prestazione continuativa e professionale: prestare, offrire la propria c.; c. tecnica, aziendale; c. matrimoniale, prematrimoniale, genetica; ufficio di c. legale, di c. fiscale.

Dalla pagina online del Corriere della sera: Parere di un professionista su una questione di specifica competenza

Da Wikipedia: La consulenza (anche chiamata con il termine inglese consulting) è la professione di un consulente, ovvero una persona che, avendo accertata qualifica in una materia, consiglia e assiste il proprio committente nello svolgimento di cure, atti, pratiche o progetti fornendo o implementando informazioni, pareri o soluzioni attraverso il proprio know how e le proprie capacità di problem solving.

In nessuno dei tre casi, si associa al termine consulenza l’attività di vendita.

Passiamo ora alla definizione di Consulenza Finanziaria.

La Consob, la definisce così: La consulenza in materia di investimenti è un servizio di investimento in cui il consulente, su sua iniziativa o dietro richiesta del cliente, fornisce consigli o raccomandazioni personalizzate circa una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario.

Chi può prestare consulenza in Italia? Sempre Consob ci viene in aiuto: Possono prestare la consulenza in materia di investimenti gli intermediari, anche tramite promotori finanziari,(da quest’anno Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, cfaofs); le persone fisiche (Consulenti Autonomi); e le società in possesso di particolari requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e solidità patrimoniale iscritti in un apposito albo di consulenti finanziari.

Pertanto in Italia la consulenza può essere prestata:

Da Banche e Sim direttamente o tramite Cfaofs;
Società iscritte in apposito Albo;
Persone fisiche iscritte in apposito Albo.

Banche e Sim possono contemporaneamente essere abilitate alla vendita di prodotti finanziari, pertanto l’attività di consulenza può essere svolta a se stante o abbinata alla vendita di prodotti.
Credo che quest’ultima attività sia quella che molti riconoscono nel loro abituale interlocutore, attività di consulenza volta a scegliere questo o quel prodotto tra quelli a disposizione dell’intermediario.

Banche e Sim possono pertanto offrire servizi di consulenza finanziaria insieme a servizi di negoziazione e collocamento titoli, possono vendere il fondo “tal dei tali” e consigliarlo come investimento ottimale per determinati clienti. In genere dalla vendita del fondo ricavano commissioni, che possono essere sia contestuali alla vendita sia periodiche per il periodo che lo strumento sarà mantenuto dal cliente.

Società e Consulenti autonomi, possono invece esercitare l’attività di consulenza solamente se non effettuano attività di collocamento di prodotti e solamente se vengono retribuiti in via esclusiva dal cliente.

Dalle modalità sopra descritte si evidenziano alcune significative differenze tra le due modalità di consulenza possibile.

Banche e Sim, spesso ricavano remunerazioni dalle attività di vendita e spesso non fanno pagare l’attività di consulenza in maniera esplicita.
Società e Consulenti Autonomi devono sempre far pagare la loro attività visto che hanno scelto di vivere di sola consulenza.

Banche e Sim potrebbe prestare consulenza anche su attività depositate presso altri intermediari, ma a tutt’oggi questa modalità è poco sfruttata anche perché rischierebbe di penalizzare la loro stessa attività; per esempio, come potrebbero dire che esistono intermediari che fanno pagare per attività di negoziazione pochi euro per eseguito e continuare a chiedere anche centinaia di euro per operazioni presso di loro?
Altro esempio, come potrebbero consigliare prodotti di gestione più efficienti e meno costosi e mantenere nel portafoglio del cliente prodotti da loro collocati meno virtuosi?

Presupposto basilare di ogni attività di consulenza è l’assenza di conflitto di interessi per chi la esegue.

Solo chi ha preparazione ed indipendenza di giudizio può dare consigli privi di conflitto di interessi.

Solo chi è indipendente da qualsiasi intermediario può valutare con imparzialità le offerte presenti sul mercato.

Tutti noi abbiamo sentito il refrain dei gestori e dei venditori di fondi comuni ripetere: non bisogna uscire da fondi e gestioni patrimoniali in perdita, è necessario dare a questi prodotti il tempo necessario per sfruttare i cicli di borsa e “nel lungo periodo” si avranno i risultati.

Dimenticano di dire che il lungo periodo consentirà loro di percepire per molti anni commissioni certe, senza aggiungere che per rimanere investiti in un mercato, per esempio nell’azionario italia, ci sono molteplici strumenti e che i costi di questi sono molto diversi tra loro.

Prendendo per buono il consiglio di rimanere investiti per lunghi periodi nei mercati azionari, è preferibile farlo con prodotti che abbiano costi interessanti per il cliente e non con altri che hanno provvigioni elevate per banche e loro addetti commerciali.

Quanto costano i fondi che avete scelto nel 2016?

Nei giorni scorsi mi è capitata sotto gli occhi la classifica dei fondi che nel 2016 hanno realizzato la raccolta più elevata.
Sono per larga parte prodotti venduti presso sportelli bancari, ma di certo anche gli ex “promotori” avranno cavalcato la moda.
Scorrendo velocemente l’elenco si nota subito come per larga parte i prodotti appartengano alle classi obbligazionarie o bilanciate, ma in quest’ultimo caso non bilanciati tradizionali, bensì prodotti con ampia delega al gestore e riconducibili più precisamente ai fondi flessibili o total return.
A prima vista sembrerebbe difficile comprendere il motivo di tanto successo per investimenti in larga parte obbligazionari, in un periodo storico dove i tassi sono ai livelli minimi da decenni, in alcuni casi addirittura ai minimi storici di ogni tempo.
Oltre al rendimento modesto l’utilizzo di questi prodotti provoca altri due effetti negativi, i costi di gestione, ove presenti, riducono ulteriormente i già risicati margini e nel caso di rialzo dei tassi, ipotesi sempre più probabile, si verificheranno ulteriori perdite in conto capitale.
I risparmiatori che li hanno scelti non hanno fatto queste considerazioni ma mi chiedo come possano non averle fatte i bancari o i promotori che li hanno proposti.
Ipotizzo che una piccola parte dei “consulenti bancari” non condividano le mie precedenti previsioni e li hanno collocati pensando viceversa che fossero un ottimo “affare”.
Può essere anche questo… ma continuando a controllare i prodotti presenti nella lista mi sembra strano notare come tutti, ripeto, tutti, abbiano costi di ingresso “camuffati” con una metodica di recente divenuta prassi.
Chiedere al cliente di pagare una commissione di sottoscrizione del 2-3% e spiegare che di conseguenza il capitale investito sarà di 9.800/9.700€ non è semplice.
Il marketing ci viene in aiuto, come avviene?
Semplice: basta chiamare le spese di ingresso in altro modo (spese di collocamento), non far vedere al cliente che il capitale investito è subito decurtato da questo costo e spalmare l’addebito in un tempo predefinito, per esempio 4-5 anni.
Quindi ipotizzando che il Sig. Rossi versi 10.000€ vedrà contabili dove il netto investito sarà di uguale importo, i costi verranno spalmati, in aggiunta alle normali spese di gestione in un tempo predefinito, per esempio 4 anni, quindi ridurranno progressivamente il rendimento e la colpa sarà sempre attribuita ai mercati.
Mancano ancora due piccoli dettagli per capire il successo di questa prassi, il primo, il cliente che nel tempo si dovesse accorgere del meccanismo avrebbe due opzioni entrambe penalizzanti tra le quali districarsi; chiedere il riscatto immediato, ma in questo caso si vedrebbe addebitare la quota di collocamento non ancora addebitata (es. 150€ dopo 1 anno, 100€ dopo il 2 anno, ecc) o lasciare la somma investita; ultimo dettaglio, forse il più importante, la banca che colloca il prodotto registra subito il ricavo del 2-3% delle spese di collocamento.
Come vedete…chi critica il “marketing” non ne conosce appieno le molteplici e miracolose virtù!

Fineco, il mio punto di vista

Sole 24 ore del 01.11: Lettera al risparmiatore, questa settimana Vittorio Carlini analizza Fineco.
Fineco è probabilmente la più conosciuta Banca on line. Oramai ogni grande gruppo ne possiede una, da Pop Milano a Monte Paschi, da Bnl a Banco Popolare.
Il suo business si divide in 3 grandi aree: Banking, cioè raccolta e impiego di liquidità e ricavi dei servizi collegati, bancomat, carte di credito, telepass e via di seguito.
Investing, cioè l’attività di distribuzione di prodotti di risparmio gestito, fondi, sicav e polizze.
Infine il trading, attività di negoziazione per conto dei clienti, il vero e proprio trading on line.
L’articolo è rivolto principalmente ad azionisti presenti e potenziali, a coloro che non sanno se mantenere il titolo dopo il forte rialzo dal collocamento e a chi non sa se il trend potrà proseguire.
In questo post invece mi voglio concentrare su quella parte di notizia che dovrebbe far drizzare le orecchie ai clienti di Fineco e a chi dai promotori di Fineco riceve consigli sui fondi da utilizzare.
Proprio nell’investing infatti la banca punta ad incrementare i margini passando da prodotti scelti autonomamente dai clienti a prodotti “consigliati” e con margini maggiori.
La società dichiara infatti che i margini del settore quando la scelta è del cliente sono di 45 punti (per semplificare potremmo dire lo 0,45% delle masse) mentre l’obiettivo della società è aumentare le soluzioni guidate o consigliate per arrivare ad un margine di 70-75 punti.
I margini del settore sono da dividersi in tre parti, una alla sgr che gestisce il prodotto, una alla banca che lo distribuisce e una parte ai promotori che svolgono l’attività finale,
Avere l’obiettivo di aumentare i margini può essere fatto solo coinvolgendo i promotori, pertanto l’aumento di 0,30% di margini si tradurrà in un aumento dei costi per il cliente finale di ca il doppio. Ne vale la pena?
Comprendo le ragioni di Fineco, chi non vorrebbe aumentare i margini? Ma non comprendo le ragioni dei clienti….perchè dovrei farmi consigliare per far aumentare i margini di Fineco?

Bassi tassi di interesse – Gestioni Separate

La crisi che coinvolge l’Europa da quasi 7 anni, ma che ha interessato con modalità e tempi diversi quasi tutte le aree del pianeta, ha creato una situazione di bassi tassi di interesse mai vista in passato.
Per decenni abbiamo assistito incuriositi ai bassi tassi di interesse del Giappone che ha, direi inutilmente, utilizzato questa leva per ridare slancio all’economia; ora che la situazione è analoga anche in Europa un popolo di risparmiatori come gli Italiani si sentono spaesati, confusi, insoddisfatti.

Gli operatori professionali più scrupolosi che si trovano ad interagire con risparmiatori in cerca di tassi accettabili (secondo loro almeno il 2-3%) devono tutti i giorni spiegare i motivi della situazione e l’impossibilità di ottenere rendimenti attraenti se non a rischio di probabili forti perdite future.
Cosa può fare un risparmiatore che fino ad un paio di anni fa otteneva il 3-4% di interesse con titoli di stato o obbligazioni bancarie di durata non superiore ai 2-3 anni?
Prima cosa da dire, non esistono alternative, non serve a nulla cambiare strumento finanziario, se utilizziamo fondi o etf, (preferisco comunque questi ultimi) il risultato che otterremo sarà vicino allo zero se lo strumento investe in titoli a breve termine, potrà essere leggermente migliore, ma con molti rischi aggiuntivi (perdite che in alcuni periodi potrebbero arrivare anche al 10% in pochi mesi) se utilizzeremo fondi o etf che investono in titoli di lunga durata.

In questo scenario non ci restano che due alternative:

Investire in strumenti a basso rischio e basso rendimento; depositi vincolati bancari, postali e certificati bancari possono offrire rendimenti netti nell’ordine dell’1% l’anno, almeno al momento.

Investire in polizze vita ramo 1 che utilizzano gestioni separate (per brevità GS).

Qui servono alcune informazioni aggiuntive, il prodotto polizza vita con sottostante GS è un prodotto molto comune distribuito da Banche, Poste, Promotori e Assicuratori.
Pur essendo molto comune le condizioni contrattuali possono essere molto differenti tra prodotto e prodotto, tralasciando la possibilità di investire piccole cifre mensili per lunghe durate, mi concentro su versamenti in unica soluzione di almeno 5000 €.
Ci sono prodotti che prevedono costi iniziali che possono arrivare al 3% e oltre ma anche prodotti senza spese di ingresso; ci sono GS con spese di disinvestimento per alcuni anni (cosiddetti tunnel di uscita) ma anche prodotti con possibilità di uscire dopo un mese.
I costi di gestione annui possono andare dallo 0,6% per importi molto elevati all’1,5-1,6% per importi di poche migliaia di €, è evidente che meno costano più rendono.

Detto delle svariate condizioni economiche ci concentriamo ora sugli aspetti che invece le rendono potenzialmente interessanti al momento:

in primo luogo sono prodotti che garantiscono un risultato annuale quindi anche in presenza di un rendimento modesto o nullo non si andrà incontro a perdite in conto capitale.

Utilizzano poi un sistema di calcolo che privilegia la costanza di rendimento al risultato di breve termine ciò avviene perché per legge contabilizzano solo gli interessi incassati e le plus – minus realizzate a differenza dei fondi che invece contabilizzano giorno per giorno anche le plus-minus potenziali.
Questa particolare metodologia le avvantaggia in periodi di tassi bassi ma ha penalizzato i rendimenti nella fase di calo.

Ultimo non irrilevante vantaggio è l’assenza, almeno al momento, dell’imposta di bollo dello 0,20% annua che invece grava su investimenti in titoli, obbligazioni, fondi ed etf.

Fondi quotati in Borsa

Dalla scorsa settimana Borsa Italiana consente di negoziare Fondi Comuni aperti.
Al di là degli esigui scambi dei primi giorni, per ora una sola Sicav ha completato l’iter di quotazione, l’iniziativa è una di quelle potenzialmente esplosive per l’evoluzione del sistema bancario e finanziario del nostro paese.
I vantaggi per i risparmiatori sono sia immediati che di lungo periodo.
Tra quelli immediati due sono quelli più rilevanti:
I Fondi quotati saranno identici a quelli distribuiti con altre modalità, in banca o attraverso promotori, ma avranno costi di gestione più bassi in quanto non riconosceranno commissioni ai collocatori.
Altro vantaggio sarà la possibilità di trasferire il proprio investimento in qualsiasi banca evitando come avviene ora di dover disinvestire fondi della Banca A per riacquistarli nella Banca di destinazione ogni qualvolta si decida di cambiare istituto di credito.
Oltre a questi primi rilevanti vantaggi nel tempo la diffusione di questa modalità di acquisto porterà all’aumento dell’offerta di consulenza indipendente.
I risparmiatori infatti avranno sempre necessità di professionisti in grado di valutare gli strumenti presenti nei mercati ma questa esigenza si scontrerà con la necessità degli intermediari di vedere riconosciuto un valore al proprio operato quindi anche banche e reti di promotori per evitare di perdere quote di mercato concentreranno l’attenzione più sull’attività di consulenza a pagamento piuttosto che sull’attività di vendita con retrocessione di commissioni.
L’aumento dell’offerta di consulenza indipendente (indipendente cioè da conflitti di interesse del proponente) porterà di certo alla riduzione dei compensi e all’ampliamento dei soggetti proponenti.

Commissariamento Banca Marche

Così recita il Testo Unico Bancario in tema di commissariamento:

 

TITOLO IV
Disciplina delle crisi
Capo I
Banche
Sezione I
Amministrazione straordinaria

Art. 70 – (Provvedimento)
1. Il Ministro del tesoro, su proposta della Banca d’Italia, può disporre con decreto lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e di controllo delle banche quando:
a) risultino gravi irregolarità nell’amministrazione, ovvero gravi violazioni delle disposizioni legislative, amministrative o statutarie che regolano l’attività della banca;
b) siano previste gravi perdite del patrimonio;
c) lo scioglimento sia richiesto con istanza motivata dagli organi amministrativi ovvero dall’assemblea straordinaria.
2. Le funzioni delle assemblee e degli altri organi diversi da quelli indicati nel comma 1 sono sospese per effetto del provvedimento di amministrazione straordinaria, salvo quanto previsto dall’articolo 72, comma 6.
3. Il decreto del Ministro del tesoro e la proposta della Banca d’Italia sono comunicati dai commissari straordinari agli interessati, che ne facciano richiesta, non prima dell’insediamento ai sensi dell’articolo 73(*) .
4. Il decreto del Ministro del tesoro è pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
5. L’amministrazione straordinaria dura un anno dalla data di emanazione del decreto previsto dal comma 1, salvo che il decreto preveda un termine più breve o che la Banca d’Italia ne autorizzi la chiusura anticipata. In casi eccezionali la procedura può essere prorogata, per un periodo non superiore a sei mesi, con il medesimo procedimento indicato nel comma 1; si applicano in quanto compatibili i commi 3 e 4.
6. La Banca d’Italia può disporre proroghe non superiori a due mesi del termine della procedura, anche se prorogato ai sensi del comma 5, per gli adempimenti connessi alla chiusura della procedura quando le relative modalità di esecuzione siano state già approvate dalla medesima Banca d’Italia.
7. Alle banche non si applicano il titolo IV della legge fallimentare e l’articolo 2409 del codice civile. Se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità nell’adempimento dei doveri degli amministratori e dei sindaci di banche, i soci che rappresentano il ventesimo del capitale sociale, ovvero il cinquantesimo in caso di banche con azioni quotate in borsa, possono denunciare i fatti alla Banca d’Italia, che decide con provvedimento motivato.

 

Da quanto prevede il TUB le motivazioni del commissariamento di Banca Marche dipendono dalle gravi perdite degli ultimi 2 esercizi.

E’ opportuno fare delle precisazioni:

La breve durata del Commissariamento (ad oggi sono previsti 2 mesi) lascia pensare ad una scelta di prudenza di BI e Ministero del Tesoro piuttosto che una vera decapitazione dei vertici di Banca Marche.

La BI seguiva da tempo la Banca, anche dall’interno con un’azione ispettiva che deve aver guidato le prudenziali svalutazioni del crediti, ciò nonostante la volontà di sospendere temporaneamente Il consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale sembra finalizzato ad avere chiarezza e campo libero nel controllo delle attività poste in essere dopo la sostituzione del precedente Direttore Generale.

Non hanno certo giovato all’istituto le dichiarazioni di Consiglieri uscenti che hanno rimproverato al resto del Consiglio e di conseguenza alle Fondazioni, un’attività di resistenza e di rinvio rispetto alle iniziative di rilancio già individuate.

Per ultimo, un compito espressamente affidato ai Commissari, sembrerebbe quello di far chiarezza sull’importo e i tempi del prossimo aumento di capitale, aumento di capitale che chiaramente è il “negoziato” principale da portare avanti e nel quale negoziato il CA attuale sembra aver perso ogni attività di indirizzo e di proposta.

 

Quanto sopra da l’idea di Banca che versa in acque agitate, ma soprattutto priva di controllo.

Tutta la gestione ordinaria e parte delle operazioni di ristrutturazione e rilancio sono delegate al nuovo Dg, ma nessuna delega gli è stata affidata riguardo alla ricapitalizzazione.

Questa è la situazione della Banca da quanto si apprende dagli organi di informazione; veniamo ora alle scelte dei clienti, alcuni sono palesemente disorientati e timorosi rispetto alla conservazione dei loro risparmi altri sembrano narcotizzati e indifferenti a qualsiasi notizia.

Mi sento di rassicurare tutti i clienti riguardo alle loro disponibilità in BM.

Nessun problema riguarda i titoli di terzi depositati presso la Banca, siano essi Titoli di Stato, Fondi, Polizze, Azioni e obbligazioni di altre banche .

Diverso ma altrettanto rassicurante il caso dei correntisti e di coloro che hanno finanziato la banca con Certificati di deposito, libretti di risparmio o obbligazioni, non vedo rischi di nessun tipo, se non quello di veder cambiare le insegne della loro filiale di riferimento prima o poi…

Non mi sento di rassicurare gli azionisti, ma presuppongo che abbiano acquistato le azioni sapendo che si trattasse del titolo che rappresenta il capitale sociale quindi le sue sorti sono legate nel bene e nel male alla salute e alle prospettive future dell’azienda che rappresenta. In questo momento la perdita in conto capitale è pesante per tutti, quindi non credo valga la pena prendere decisioni al riguardo…. avete perso molto, tanto vale aspettare e sperare in nuovi e “fortunati” sviluppi.

Un’ultimo accenno lo rivolgo alle imprese; nelle Marche esistono ancora piccole e medie imprese che sono finanziate in tutto o in larga parte da BM, il consiglio che mi sento di dar loro è di guardarsi intorno, cominciare a diversificare anche le fonti di finanziamento per non dover fare queste attività dopo un rifiuto di BM ad accendere nuovi finanziamenti o a rinnovare quelli in essere; avere un solo Finanziatore può essere pericoloso come avere un solo cliente!