BTP Più 2033

Le emissioni di titoli di stato riservate a clienti privati, sono diventate una consuetudine nel collocamento di titoli di stato Italiani; sono emissioni che si caratterizzano per avere clausole diverse rispetto alle emissioni storicamente e periodicamente emesse per rifinanziare il debito pubblico.

Bot, Cct e Bpt tradizionali, vengono emessi a scadenze programmate dallo Stato, differiscono per tipologia di tasso e durata ed hanno un mercato talmente ampio e liquido che probabilmente quasi tutti gli investitori li hanno avuti, più o meno frequentemente, nel loro portafoglio.

Negli ultimi anni, a queste emissioni, sono state affiancate emissioni riservate solamente ai clienti privati, aventi caratteristiche parzialmente diverse e condizioni leggermente più convenienti.

La novità di quest’anno è stata annunciata il 17 gennaio, riguarda l’emissione, nel mese di febbraio, di una tipologia di titolo a tasso fisso, step up, che propone una interessate novità per i risparmiatori.

Di seguito il link con il comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Mef: https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2025/BTP-Piu-dal-17-al-21-febbraio-in-emissione-il-primo-titolo-dedicato-al-retail-con-opzione-di-rimborso-anticipato-a-4-anni/

Il titolo ha la struttura del Btp Valore più volte emesso negli ultimi anni, avrà durata di 8 anni, cedole trimestrali, tasso fisso previsto per i primi 4 anni e un tasso superiore per i restanti 4 anni.

La novità che, a mio avviso, dovrebbe riscontrare notevole successo è l’opportunità, concessa a chi sottoscriverà nel periodo del collocamento, di esercitare l’opzione di rimborso anticipato a 100 al termine dei primi 4 anni.

Solamente chi sottoscriverà il titolo in emissione avrà questa opzione, chi invece lo acquisterà in seguito sul mercato, avrà un normale tasso fisso step up fino alla scadenza.

Negli ultimi anni sono arrivate sul mercato, per opera principalmente di importanti banche Europee e Americane, emissioni obbligazionarie che, in cambio di tassi apparentemente interessanti, inserivano nei titoli opzioni di rimborso anticipato esercitabili dall’emittente (tecnicamente definite Call).

In questo caso invece, l’opzione sarà a favore del sottoscrittore!

Questo consentirà, agli investitori che normalmente non prenderebbero in considerazione titoli di tale durata, di aderire.

Venerdì 14.02 verranno comunicati i tassi previsti per l’emissione, di certo serviranno tassi vicini alle attuali scadenze ad otto anni per garantire un adeguato riscontro del pubblico.

Deciderò pertanto all’ultimo momento se consigliare il titolo in emissione, per ora è importante sapere che l’opzione di rimborso anticipato a favore del cliente è un fattore estremamente importante che vale molto di più rispetto a qualche centesimo di rendimento annuo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *